domenica 23 agosto 2015

LE CHIESE DI VENOSA

CHIESA SANTA MARIA DELLA SCALA


Eretta nel 1589 dal vescovo Rodolfo da Tussignano, conserva le reliquie di San Teodoro . L’annesso convento fino al 1868 ospitava quaranta monache cistercensi.

                                             CHIESA DI SAN MARTINO
Situata in un vicolo della vecchia Venosa; la prima notizia da un documento del 1262. Nel 1530 viene unita al Capitolo della Cattedrale e rimane con il nome di parrocchia fino al 1820.

CHIESA DI SAN FILIPPO NERI O IL PURGATORIO


Monumento di rilevante valore artistico del 1679 , con fregi, volute, nicchie pinnacoli, che rispecchiano l’arte barocca. Sul portale d’ingresso la scritta “ Pulvis et umbra “ del poeta latino Quinto Orazio Fl.( v.16, Ode 7, libro IV). Conserva il dipinto di S.Filippo Neri . 

CATTEDRALE DEI SANTI FELICE ED ANDREA
Imponente complesso architettonico rinascimentale fatto erigere da Pirro del Balzo nel 1470. Divisa in tre navate (di cui quella centrale alta 13 m.) con cappelle laterali. Tra le navate e il presbiterio si erge un maestoso arco gotico. La Chiesa fu consacrata nel 1531 dal Vescovo Ferdinando Serone, spagnolo, sotto il pontificato di Clemente VII. Conserva la tomba di Maria Donata Orsini, reliquie e dipinti. E’ annesso il campanile di 42 m. la cui costruzione durò 125 anni.

CHIESA DI SAN BIAGIO


Posta in un vicolo della città, di particolare interesse sono la facciata di stile rinascimentale e i medaglioni laterali raffiguranti lo stemma di Pirro del Balzo e lo stemma dei principi Ludovisi.

CHIESA DI SAN DOMENICO

Edificata nel 1348, la chiesa conserva l’annesso convento che si estendeva col giardino fino a piazza Orazio Fl.. Caratteristica la facciata con motivi floreali e un trittico di figure aureolate del XIII sec..

CHIESA DI SAN ROCCO


Eretta dopo la pestilenza del 1501 in onore del Santo ( patrono di Venosa) che avrebbe liberato la città dalla peste. Nel 1851 la chiesa subì gravi danni a causa del terremoto.

CHIESA MADONNA DELLE GRAZIE 

Edificata nel XVI sec. con l’annesso convento. Completamente restaurata con i fondi del Giubileo 2000.

CHIESA DELL'IMMACOLATA

Di stampo moderno , costruita dalla Curia nel 1958.

CHIESA DEL SACRO CUORE


Costruita nel 1984.

Nessun commento:

Posta un commento